Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cambiasca
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cambiasca
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cambiasca
Gestione rifiuti
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cambiasca
Gestione rifiuti
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Attuazione misure PNRR
Attuazione misure PNRR
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 18/04/2023
è stato istituito il "
Nucleo di Coordinamento, Monitoraggio e Controllo per l’Attuazione del PNRR
" in breve "
NUCLEO PNRR
", un organismo previsto dalle normative che regolano la distribuzione dei fondi Europei.
In questa pagina sono disponibili le "Disposizioni organizzative per l’attuazione del Recovery Plan (PNRR)" emanate dal Segretario Comunale, nella veste di Coordinatore del Nucleo PNRR e verranno pubblicati tutti gli atti ed informazioni relativi alle misure.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Trasparenza amministrativa
Descrizione
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.
Il PNRR italiano prevede investimenti per un totale di 222,1 miliardi di euro: 191,5 miliardi di euro sono finanziati dall’Unione europea attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto e 122,6 miliardi sono prestiti), e ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – e si articola in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni (aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU).
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
M1C3: Turismo e cultura 4.0
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
M3C2: Intermodalità e logistica integrata
Missione 4: Istruzione e ricerca
M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
M4C2: Dalla ricerca all’impresa
Missione 5: Coesione e inclusione
M5C1: Politiche per il lavoro
M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
Missione 6: Salute
M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Disposizioni organizzative PNRR (684,02 KB - Pubblicato il 19/04/2023)
Progetti PNRR (7,68 KB - Pubblicato il 19/04/2023)
Pagina aggiornata il 30/08/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.553777
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio